Pubblicazioni
[…] Di certo, avendo toccato con mano la fragilità che contraddistingue la realtà umana e la nostra esistenza personale, possiamo dire che la più grande lezione che il Covid-19 ci lascia in eredità è la consapevolezza che abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri, che il nostro tesoro più grande, seppure anche più fragile, è […]
Antonio Tramontin, massoterapista di Belluno, avventuroso e curioso volontario ma anche professionista “viaggiante” di Insieme si può dopo due esperienze in Madagascar (con tanto di risonanza radiofonica!) e una in India. Tra le varie qualifiche, se ne aggiunge una speciale, non solo per Natale ma per tutto l’anno: quella di sostenitore dei Regali Senza Frontiere, […]
Mariam Rawi, attivista di RAWA (Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan) in Italia per alcuni giorni, ha raccontato la sua esperienza in diversi incontri organizzati da ISP ed è stata ospite anche alla Festa annuale dell’Associazione il 2 ottobre a Mel. Nelle sue parole l’impegno convinto contro la dittatura, la forza di non lasciare la propria […]
Fabio, Patrizia, Mattia, Paolo e Andrea: tutta la famiglia Tatonetti, dai più grandi ai più piccoli, è impegnata nel progetto di Sostegno a Distanza di ISP, per garantire ai bambini meno fortunati cibo, acqua pulita, cure mediche, accesso all’istruzione. Un impegno nato quasi per caso, cresciuto nel tempo e rafforzatosi grazie ai viaggi in Tanzania […]
Abbiamo intervistato Mykola, 28 anni, nato e cresciuto in una piccola città vicino a Lviv (Leopoli in italiano), nella parte ovest dell’Ucraina. Ha studiato e vissuto in Polonia per qualche anno e dopo la laurea si è trasferito a Malta, dove ha iniziato a lavorare come sviluppatore di software. L’anno scorso, dopo più di cinque […]
Intervista ad Anna Della Lucia, membro del Gruppo ISP Stand Up e del Coordinamento di Insieme si può, che ci racconta come, nel 2010, è nato questo Gruppo di giovani bellunesi sulla spinta degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio 2015 e di cosa sia significato e significhi, secondo lei, tradurre nel quotidiano questi intenti globali, […]
Intervista a Rita Battiston, prima dipendente dell’ufficio di ISP, che dal 1° maggio ha raggiunto la meritata pensione. Ovviamente formale, perché l’impegno come volontaria non si ferma, animato ancora da quella motivazione che nel 1983 l’ha avvicinata alla neonata Associazione e l’ha coinvolta in un lungo viaggio. Il Gruppo di Cusighe, l’importanza della comunità, il […]
Intervista a Constanza Hepp e Oscar Paganin, una giovane coppia di “attivisti, agricoltori e formatori”, che hanno stabilito la base del loro impegno e delle loro attività alla Fattoria Paluch di San Gregorio nelle Alpi, un’azienda agricola di produzione locale di ortaggi. Facilitatori nel progetto “AmbientiAMOci” in collaborazione con ISP, ci conducono tra ambiente, formazione, […]
Intervista a Angelo Luongo, appassionato di subacquea, che ha risposto alle nostre domande sull’importanza del rispetto dell’ambiente in cui viviamo e sulle sensazioni che si provano a stare immersi nel vitale “oro blu”. Ma ci ha proposto anche la sua riflessione sulla pace, in un momento tragico come quello che stiamo purtroppo vivendo. Presentati brevemente.Mi […]
Intervista a Valentina De March e Ruggero Burigo, coppia di musicisti bellunesi e testimonial delle nostre bomboniere solidali che hanno scelto per il loro matrimonio. In questa intervista ci parlano di amore, sogni e solidarietà. Presentatevi brevemente. Siamo una coppia da nove anni, sposati da quattro, entrambi musicisti ed amanti dei viaggi. Come vi definireste […]