Ritorno al presente

Riportare alla vita le donne sieropositive di
Kigungu, Entebbe (Uganda)

In Uganda la sieropositività è un problema spesso prevalentemente femminile: secondo le Nazioni Unite, le adolescenti affette da HIV rappresentano 2/3 dei sieropositivi presenti nel Paese, con tassi di incidenza 4 volte più alti di quelli dei coetanei di sesso maschile. Ciononostante, solamente il 30% delle giovani Ugandesi ha accesso ai test diagnostici per la sieropositività. Tra le donne adulte nella fascia di età tra i 40 e i 55 anni si raggiungono tassi di sieropositività addirittura superiori al 13%.

In alcuni slum (baraccopoli) delle principali città ugandesi questi numeri – già così preoccupanti – raddoppiano, triplicano, quadruplicano… tra questi c’è Kigungu, slum sconfinato che sorge sulle rive del Lago Vittoria nella periferia della ricca e moderna città di Entebbe. Qui, l’associazione “Kids in need” (KIN) si impegna da anni per prevenire l’ulteriore diffusione dell’HIV, così come per sostenere donne e ragazze nell’accesso alle cure antiretrovirali. Infatti, nonostante queste siano gratuite ed accessibili in Uganda in molti ospedali e centri medici, spesso le persone sieropositive non vi si recano per paura che ne derivino stigma e discriminazioni.

Il nostro impegno

Riconoscendo l’importanza e la qualità del lavoro di KIN, “Insieme si può…” si è impegnata al suo fianco per il sostegno a oltre 100 persone sieropositive di Kigungu con un progetto che si compone di 3 linee di intervento:

  • consulenza medica e supporto per l’assunzione continuativa della terapia e per l’individuazione precoce e la cura di eventuali complicazioni per oltre 100 beneficiarie sieropositive;
  • supporto nutrizionale per 50 persone sieropositive che presentano segni di malnutrizione e per le loro famiglie;
  • avviamento di 30 attività generatrici di reddito e di gruppi di risparmio per altrettante donne o famiglie beneficiarie con almeno un malato terminale a carico.

La grandezza di questo progetto è quella di aiutare decine di donne a decostruire stigma e discriminazioni, a smettere di percepirsi unicamente come un corpo svuotato di vita da un virus letale, riscoprendosi donne, madri, mogli, sorelle, figlie, lavoratrici che hanno una speranza, che hanno vita!

Settori:

Dove nel mondo: Entebbe, Uganda

Scheda progetto dettagliata: scarica il documento

 

SOSTIENI IL PROGETTO

Tramite bonifico, con causale “Erogazione liberale – Salute e lavoro per sieropositivi:

  • Conto Corrente Postale: 13737325
  • Conto Corrente Bancario: CORTINABANCA IT 23 A 08511 61240 00000 0023078

Oppure tramite carta di credito o Paypal direttamente online, causale “Erogazione liberale – Salute e lavoro per sieropositivi