
Appuntamenti estivi con Insieme si può
SABATO 9 AGOSTO pellegrinaggio organizzato dal Gruppo ISP di Cortina con destinazione Oies, alla casa natia di San Giuseppe Freinademetz. Partenza alle ore 5.00 alla Stanga del Felizon (Fiames, Cortina), 9 ore di camminata circa, pranzo al sacco. Alle 16.00 all’arrivo a Oies celebrazione della Santa Messa e rientro in auto. In caso di maltempo l’evento verrà rinviato. Per tutte le info e le prenotazioni auto del ritorno contattare Sergio al 335 706 5580
VENERDÌ 18, SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO durante la sagra paesana di Castellavazzo il Gruppo ISP Castellavazzo-Longarone organizza la vendita di torte. Venerdì e sabato durante la serata, mentre domenica tutto il giorno le volontarie saranno presenti con i loro dolci, che accompagneranno il programma della festa e il cui ricavato andrà a sostenere i progetti di Insieme si può;
GIOVEDÌ 21 E VENERDÌ 22 AGOSTO cammino di sant’Augusta, dal Santuario del Nevegal al santuario di Sant’Augusta. Partenza giovedì 21 ore 19.00 al santuario del Nevegal, ore 6.00 di venerdì 22 arrivo alla chiesa di Santa Giustina a Serravalle, ore 7.00 arrivo al santuario di Sant’Augusta e Santa Messa. Per info: Enrico 373 874 3775 o Roberta 328 713 2036.
SABATO 26 LUGLIO a Pieve d’Alpago, in occasione della festa patronale di Sant’Anna, il Gruppo ISP di Pieve d’Alpago sarà presente con uno stand di artigianato equo-solidale dal mondo durante la mostra mercato che si svolgerà per tutta la giornata in Piazzetta Santa Maria (di fronte alla chiesa);
DOMENICA 24 AGOSTO a Limana, in occasione dei festeggiamenti della sagra del paese, ISP sarà presente sia durante il pranzo che la cena con uno stand di artigianato equo-solidale dal mondo e con la vendita dei biglietti della Lotteria solidale 2025;
DA VENERDÌ 29 A DOMENICA 31 AGOSTO al campo sportivo di Cusighe (Belluno) si svolgerà la 41a edizione della Festa del Pesce! Come sempre non mancheranno le consuete prelibatezze culinarie a base di pesce (e non solo), da gustare sul posto o a casa propria grazie al servizio di asporto, in una tre giorni di festa e solidarietà: il ricavato andrà infatti a sostenere in Congo, Uganda e Rwanda il progetto “Donne: protagoniste del loro futuro”, che offre accompagnamento, formazione e supporto all’imprenditoria femminile, per aiutare le donne a superare barriere sociali ed economiche e a costruire un futuro più indipendente. Troverete tutti gli aggiornamenti sul sito di ISP a questo link e sulle pagine social di Facebook e Instagram;
DOMENICA 7 SETTEMBRE a Farra d’Alpago in occasione della manifestazione “Vecchi mestieri”, giunta alla 16a edizione. Tra le vie del paese la possibilità di rivedere i mestieri di una volta, gustare i sapori tradizionali del territorio e visitare i vari stand espositivi, tra cui anche quello di Insieme si può con l’artigianato dal mondo.
CHIUSURA UFFICIO: l’ufficio di ISP a Ponte nelle Alpi resterà chiuso da lunedì 11 a sabato 16 agosto compresi, riaprirà lunedì 18 agosto con i consueti orari. A tutti buona estate!