Appuntamenti di maggio

Ecco gli appuntamenti del mese con le iniziative di Insieme si può, vi aspettiamo!

  • GIOVEDÌ 22 MAGGIO ALLE ORE 20.30 PRESSO LA SALA POLO CULTURALE IN VIA A. DE GASPERI A SEDICO si terrà un incontro informativo dal titolo “L’altro ci guarda e… ci riguarda”, promosso da ACLI Belluno in collaborazione con Insieme si può e il Gruppo Amici di don Elio Larese. Una serata per capire meglio i fenomeni migratori, attraverso approfondimenti e testimonianze dirette, con all’orizzonte la sfida di costruire comunità aperte. L’ingresso è libero e la partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza.
  • SABATO 24 E DOMENICA 25 MAGGIO ALLA COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO ’86 DI VELLAI DI FELTRE si svolgerà la 28a Festa del Volontariato Sociale, con il tradizionale torneo di calcio della durata di 30 ore consecutive a partire dalle ore 15 di sabato 24 maggio. Due giorni di incontri, sport, allegria e impegno sociale aperti a tutti, per celebrare insieme il valore del volontariato e della solidarietà;
  • DOMENICA 25 MAGGIO DURANTE TUTTA LA GIORNATA NELLA FRAZIONE DI CIRVOI, IN COMUNE DI BELLUNO ci sarà la tradizionale “Festa dei cortivi”, in cui tutti i cortili del paese saranno animati da musica, spettacoli, stand di artigianato, attività culturali e artistiche. Il Gruppo dei bambini Colibrì di Cirvoi sarà presente in uno dei cortili con la pesca di beneficenza, il mercatino dell’artigianato equo-solidale con prodotti provenienti da tutto il mondo e per i più piccoli ci sarà anche il gioco degli Ambasciatori dell’Acqua, per far capire l’importanza di tutelare questa risorsa. Tutto il ricavato della giornata andrà in favore del sostegno a distanza di un bambino thailandese in situazione di vulnerabilità, che il Gruppo Colibrì supporta attraverso ISP e la Fondazione FORDEC di Bangkok;
  • DOMENICA 25 MAGGIO ALLE ORE 15 CON PARTENZA DALLA CANTINA DEL MONFERRATO A ROSIGNANO DEL MONFERRATO (AL) si terrà la camminata solidale sul percorso del tartufo, iniziativa ideata da Paola Droghetti, volontaria di ISP appena tornata da un’esperienza presso FORDEC a Bangkok, in Thailandia. Tutto il ricavato della passeggiata alla scoperta del prezioso fungo, guidata dal dott. Emanuele Rendo, verrà destinato proprio a Insieme si può per offrire istruzione, cure mediche e cibo ai bambini orfani e vulnerabili sostenuti da FORDEC. Per informazioni contattare Paola al numero 334 3006544 oppure via mail a paoladroghetti58@gmail.com;
  • MARTEDÌ 27 MAGGIO ALLE ORE 18.30 IN SALA BIANCHI A BELLUNO il gruppo VE05 di Amnesty International di Belluno e il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno organizzano un incontro di presentazione del rapporto “Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza”, a cura di Tina Marinari (coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia). La sintesi del rapporto è pubblicata sul sito di Amnesty www.amnesty.it/israele-sta-commettendo-genocidio-contro-la-popolazione-palestinese-a-gaza
  • GIOVEDÌ 29 MAGGIO DALLE ORE 20.45 PRESSO LA SALA DEGAN DELLA BIBLIOTECA DI PORDENONE (IN VIA XX SETTEMBRE) il Gruppo ISP Purlilium Act di Porcia (PN) propone una lettura scenica intitolata “Canterò la libertà ancora e ancora”, sul diritto delle donne afghane di studiare, scegliere, sognare. Il ricavato della serata andrà a supporto dei progetti di Insieme si può per l’istruzione delle ragazze e delle donne afghane;
  • SABATO 7 GIUGNO ALLE ORE 20 PRESSO LA STRUTTURA FRAZIONALE DI TORBE DI SOSPIROLO si terrà una cena solidale a tema “Un viaggio in Baviera – specialità dalla cucina tedesca”, iniziativa organizzata dai Gruppi ISP di Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Meano e Limana. Il ricavato della cena servirà per finanziare il progetto di Insieme si può “Cibo, agricoltura e forestazione per le scuole del Karamoja”, per lo sviluppo di orti scolastici che garantiscano un’alimentazione completa e sana ai bambini che frequentano queste scuole, che spesso qui fanno l’unico pasto della giornata. La quota di partecipazione alla cena solidale è di 25 euro a testa per un massimo di 80 persone, è necessaria la prenotazione entro il 5 giugno al numero 339 3560857 (Martina).