COSTRUIRE PACE DOVE LA GUERRA HA DISTRUTTO

Per un Natale solidale ti proponiamo un sacco di idee e soluzioni, a misura di tutti… Scegli la tua!

Natale è il momento in cui la condivisione e la solidarietà diventano gesti concreti, senza barriere sociali o limiti geografici. Anche in questa occasione, il nostro impegno è rivolto a chi vive in condizioni di vulnerabilità ed emarginazione, affinché ciascuno possa celebrare questo periodo con dignità e speranza, perché il Natale sia davvero una festa per tutti.

In questo Natale, si intrecciano tre progetti diversi nel nostro impegno instancabile e concreto per la pace e nel sostegno a donne, uomini e bambini vittime di guerra.
Dal Congo all’Ucraina, siamo accanto a quanti sono colpiti più duramente dal conflitto con cure, cibo e luoghi di accoglienza che garantiscono aiuti salvavita e accendono speranza.
Sosteniamo, con cibo e medicinali, un piccolo e coraggioso ospedale che soccorre migliaia di disperati a Birava, nel Congo orientale: offre soccorso e cure a tutti, senza distinzione tra le fazioni in lotta. Realizziamo a Kiev, con un missionario locale, una mensa in un rifugio sotterraneo per offrire ogni giorno un pasto caldo a chi ha perso tutto. E qui, nelle nostre comunità, nelle scuole, nella società civile, continuiamo a costruire pace attraverso decine di incontri, eventi, momenti di dialogo.
La pace non è un sogno lontano, è una responsabilità condivisa. Si rinnova con l’impegno di ciascuno, e insieme.

La regione del Kivu, nell’est del Congo, è flagellata da un conflitto molto violento, che ha generato esodi di massa e enormi sofferenze. Qui sosterremo con forniture di medicinali e cibo il piccolo ospedale di Birava e i centri di salute circostanti, che sono l’unico punto di riferimento sanitario per diverse decine di migliaia di persone (in questo momento oltre 130.000). Garantiamo questi aiuti in diretto supporto al personale medico locale, che coraggiosamente continua ad offrire il suo servizio anche nell’estrema privazione, in condizioni di rischio, soccorrendo e curando senza distinzione le vittime delle diverse fazioni in lotta.

Realizziamo e allestiamo una sala mensa per confortare, con un pasto caldo quotidiano, centinaia di persone e famiglie di Kiev che a causa della guerra hanno perso la casa e sono ridotte in condizioni di precarietà e povertà. La sala troverà spazio in un rifugio sotterraneo nel centro della città, sotto la chiesa di San Nicola, dove sarà garantito anche un impianto per riscaldare i locali. Un progetto al fianco di Padre Pavlo, missionario locale che sosteniamo da molti anni e che raggiungiamo con aiuti concreti dall’inizio del conflitto.

In Provincia di Belluno ci impegniamo da sempre nell’educazione alla pace, nelle scuole e nella società civile.
Lo facciamo senza sosta perché, nel mondo, vediamo ogni giorno con i nostri occhi l’orrore della guerra e le ferite profonde che lascia: dolore, divisione, lutti.
Per questo promuoviamo percorsi di formazione, informazione, sensibilizzazione. Organizziamo ogni anno decine di incontri, eventi, momenti di dialogo; diamo voce alle vittime e a chi, con coraggio, rimane in prima fila nei teatri di conflitto a portare aiuti e messaggi di riconciliazione e resistenza non armata. Lo facciamo anche per promuovere la consapevolezza che insieme è meglio di contro e che l’antidoto alla guerra è solo uno: costruire attivamente, ogni giorno, la pace.

 

⇒ DONA – O SUGGERISCI DI DONARTI! –  UN REGALO SENZA FRONTIERE!

Sostituisci un regalo tradizionale con un’offerta in favore di un progetto di Insieme si può! Per ogni progetto è pronto un biglietto dedicato che potrai consegnare alla persona destinataria del tuo dono. Ci sono un sacco di progetti tra cui scegliere: il latte per i bambini malnutriti in Uganda, un campo di zafferano – o una capretta! – per sostenere le donne afghane, un vestitino per un bambino molto povero in Brasile, cibo-luce-gas per una famiglia del nostro territorio… E molti altri!
Scoprili qui.

 

⇒ DONA UNA CESTA SOLIDALE: PER AZIENDE E PRIVATI

Sia per i privati che per le aziende, anche quest’anno abbiamo creato delle proposte solidali che racchiudono un misto di prodotti alimentari a chilometro zero di produttori agricoli e cooperative del territorio (panettone, vino, miele, biscotti, succhi…), grazie anche alla collaborazione con Confcooperative Belluno e Treviso, insieme ad alcuni del circuito del commercio equo-solidale (caffè, cioccolata). Tutto il ricavato della distribuzione delle ceste è a sostegno del progetto di Natale.

A breve tutti i dettagli!

 

⇒ ACQUISTA UN PRODOTTO DELL’ARTIGIANATO LOCALE O DEL COMMERCIO EQUO SOLIDALE

Vieni a trovarci presso il nostro ufficio a Ponte nelle Alpi per scoprire tante idee regalo per un Natale solidale!
Siamo presenti anche sul territorio locale con tante iniziative.