Storie dai progetti
MATO GROSSO DO SUL, TERRA DI “OCCUPAZIONE” Non è cambiato molto dall’ultima volta che sono stata qui, se non la pioggia e i 3 gradi di freddo che ci accolgono. Immediatamente penso a chi ho già avuto modo di conoscere, che vive dentro una casa costruita con teli di nailon e poche assi di legna. […]
Il bilancio dei 5 viaggi già effettuati da ISP in Ucraina a partire da dicembre 2022 racconta che sono stati portati 50 generatori elettrici, 45 carrozzine (una decina delle quali elettriche), un centinaio di stampelle, materiale ortopedico e sanitario, vestiario, coperte… Piccole gocce nel mare dei bisogni di quel Paese, che sta vivendo ormai da […]
SUOR LETÍCIA, UNA SUORA SPECIALE La veste color cappuccino la identifica: forte come il caffè, dolce come il latte. È questa l’impressione che dà fin da subito. È forte nell’affrontare il quotidiano della sua missione. Lei stessa racconta come sia difficile entrare nella “zona rossa” del quartiere di Marituba, dove i trafficanti di droga sono […]
LE DUE PICCOLE BRACCIA DI JOANNA D’ARC Salgueiro, giugno 2023 Inês ci racconta la storia di Joanna d’Arc. Vorrebbe inserirla nel progetto di Sostegno a Distanza, non appena si rendesse disponibile un sostenitore. Dopo dieci minuti avevo già deciso che quel sostenitore sarei stato io. Salgueiro, giugno 2025 Stiamo andando a Monte Alegre dove, insieme […]
I risultati della vostra generosità a un anno di distanza La Siria rappresenta ancora oggi uno degli scenari più devastati al mondo. Oltre il 90% della popolazione vive sotto la soglia di povertà e la situazione del Paese richiede un impegno costante in sostegno di una popolazione sempre più stremata. In particolare, dalla caduta del […]
Il progetto “Light for Life”, reso possibile anche grazie al prezioso sostegno di Maratona dles Dolomites – Enel 2025 (svoltasi il 6 luglio scorso in Alta Badia), nasce dalla consapevolezza che, in molti contesti del Sud del mondo, l’accesso ai servizi sanitari di qualità è quasi sempre limitato da infrastrutture inadeguate e carenza di risorse. Conflitti, […]
Quando – a mezzanotte del 2 giugno, dopo un viaggio di 5 giorni e lungo 3.800 chilometri – io e l’amico Giovanni Abriola siamo rientrati in Italia, abbiamo pensato all’inno di Mameli, orgogliosi di aver onorato quella parte della Costituzione che afferma che il nostro Paese ripudia la guerra. Si concludeva infatti positivamente la quinta […]
Condividere. Che in poche parole vuol dire dividere con = mettere in comune = dividere con altri, e che ti fa provare che hai “più gioia nel dare che nel ricevere” (Atti 20, 35). È quanto abbiamo cercato di fare dagli inizi del nostro accompagnamento ai migranti venezuelani. E ciò ha centuplicato le cose… C’è […]
Ci sono povertà alle quali non riesco ad abituarmi. Nemmeno vedendole quotidianamente, per anni. Eppure l’Uganda è molto più di un insieme di resoconti e statistiche su povertà assoluta e relativa, analfabetismo, malnutrizione diffusa o gravi malattie, altrove facilmente curabili. L’Uganda è anche un luogo di rinascita, dove germogliano tante storie di riscatto. Come le […]
Maggie ha 17 anni e già due figli. Vive a Nachora, un piccolo villaggio del Karamoja, regione del Nord Uganda con oltre tre quarti della popolazione analfabeta, in una manyatta (tradizionale insediamento karimojong, ndr) dove povertà e tradizioni rendono difficile l’accesso all’istruzione. L’abbiamo incontrata durante un sopralluogo. Parlava un ottimo inglese e si è offerta […]