
Scuole segrete in Afghanistan
Sostegno all’istruzione femminile attraverso scuole segrete promosse da RAWA: un progetto per garantire accesso alla conoscenza, consapevolezza e diritti fondamentali
L’Afghanistan è uno dei Paesi al mondo con il più basso Indice di sviluppo umano (182° posizione su 193) e uno degli aspetti più drammatici è legato a educazione e scolarizzazione delle donne: è infatti l’unico Paese al mondo in cui l’istruzione ufficiale per le donne è sistematicamente vietata, con un tasso di analfabetismo femminile che arriva al 90% sopra i 15 anni (ma è comunque dell’80% per le più giovani).
Inoltre, dal ritorno al potere dei Talebani nell’agosto 2021 gli attacchi contro di loro sono diventati più estremi e l’esclusione delle donne dall’istruzione, soprattutto da scuole superiori e università, ha generato una crisi in Afghanistan. La rinuncia agli studi significa infatti crescente vulnerabilità e minori opportunità di lavoro per le donne e, dunque, maggiore instabilità sociale ed economica per il Paese. La maggior parte delle professioni è infatti vietata alle donne, che quando lavorano sono comunque costrette in ambienti di forte segregazione di genere. Questo le porta inevitabilmente a vivere enormi situazioni di disagio, nelle quali l’educazione e l’autonomia economica possono rimanere un miraggio per tutta la vita.
Dal 1977 RAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan) opera come organizzazione femminile indipendente per l’affermazione dei diritti umani e la giustizia sociale. È nata infatti per coinvolgere un numero crescente di donne in attività sociali e politiche volte ad affermare i loro diritti e spingere all’istituzione di un governo democratico e laico. Nel tempo è stata coinvolta in diverse attività, tra cui l’istruzione, la salute, le attività generatrici di reddito, gli aiuti nelle emergenze: per RAWA, infatti, libertà e democrazia non possono essere donate, ma vanno conquistate con la lotta decisa e non violenta. Oggi la sua missione è sempre più rischiosa e ha bisogno della solidarietà e del sostegno di tutto il mondo.
I progetti attivi di RAWA, nonostante il momento di grande criticità, sono molti. Uno dei principali diritti fondamentali da garantire è però l’istruzione. Il progetto delle scuole segrete è l’unica possibilità per le donne di studiare, acquisire consapevolezza e interagire con altre donne al di fuori del contesto familiare. Studiare significa infatti anche rimanere agganciate alla vita, al mondo, al futuro.
Il programma di insegnamento dura almeno un anno e, a seconda dell’età e del livello di istruzione delle donne, include argomenti come corsi di alfabetizzazione, scienze o lingua inglese e affronta temi come questioni politiche e sociali, assistenza sanitaria, controllo delle nascite, violenza domestica, costumi e tradizioni negative.
Le lezioni segrete hanno luogo in spazi privati e sono frequentate dalle ragazze sopra i 12 anni e da donne di ogni età. Le insegnanti sono sostenitrici di RAWA o componenti fidate delle comunità e, al pari delle beneficiarie, sono sotto costante minaccia ed esposte a gravi rischi, per cui è stato necessario creare una rete di copertura affinché le classi possano continuare a riunirsi senza rischi per l’incolumità di alunne e insegnanti. Libri, cancelleria e altro materiale didattico sono inoltre forniti gratuitamente.
Dal 2021 sono state attivate 50 classi per un totale di circa 600 donne beneficiarie ogni anno in diverse province del Paese. Grazie a questo progetto sono sostenute le spese per il compenso delle coraggiosissime insegnanti, libri e materiale scolastico, comunicazione e connessione internet e il riscaldamento nei mesi freddi.
Il nostro impegno
“Insieme si può” opera da oltre 20 anni al fianco di RAWA, con numerose iniziative di sensibilizzazione e divulgazione sulla situazione in Afghanistan, ma anche di promozione e sostegno di numerosi progetti di emergenza e cooperazione promossi da RAWA e dalle organizzazioni ad essa legate. Un ruolo importante nella divulgazione e nel supporto economico è stato ricoperto dal Gruppo dell’associazione “Purlilium Act” di Porcia.
Il contributo che assicuriamo a questo progetto è per il compenso delle insegnanti, per libri e materiale scolastico, per trasporti e sicurezza e per il riscaldamento degli ambienti nei mesi freddi.
SOSTIENI IL PROGETTO
Tramite bonifico, con causale “Erogazione liberale – Scuole segrete Afghanistan”:
- Conto Corrente Postale: 13737325
- Conto Corrente Bancario: CORTINABANCA IT 23 A 08511 61240 00000 0023078
Oppure tramite carta di credito o Paypal direttamente online, causale “Erogazione liberale – Sostegno Ripaxote”