
UNA NUOVA SCUOLA A ANTSAKOAFALY
Una scuola nel Nord del Madagascar, per ricordare la figura di Don Elio Larese
Solamente un bambino su tre in Madagascar completa la scuola primaria e al termine degli studi meno del 20% degli alunni hanno competenze minime in quanto a scrittura, lettura e calcolo, secondo quanto riportato dalle Nazioni Unite.
Tassi particolarmente preoccupanti in termini di scolarizzazione e istruzione di registrano nel Nord dell’isola, dove “Insieme si può…” opera da anni a sostegno delle comunità locali, altrimenti prive non solo di garanzia scolastica, ma anche di assistenza socio-sanitaria e alimentare.
Antsakoafaly è un piccolo villaggio proprio del Nord del Madagascar, rurale ed estremamente povero, situato nel comune di Antanambao (a circa 30 Km da Marovoay).In assenza di una scuola e di ambienti dignitosi che possano accoglierli, gli oltre 400 bambini di Antsakoafaly studiano in una struttura fatiscente e insalubre. Durante la stagione delle piogge, a causa della mancanza di un tetto o di un riparo adeguato, gli insegnanti si vedono costretti a sospendere le lezioni.
Risulta evidente la necessità di investire nell’offrire ai bambini del Madagascar – in particolare in villaggi come quello di Antsakoafaly – ambienti e percorsi formativi adeguati, affinché l’istruzione non sia solo un privilegio di pochi, ma un diritto di tutti.
Nella convinzione che la scuola rappresenti la chiave della realizzazione e crescita dei bambini e delle loro comunità di appartenenza, “Insieme si può…” – proseguendo nella progettazione portata avanti negli anni in questo campo – si impegna per la costruzione di una nuova scuola ad Antsakoafaly. Il progetto è stato sposato anche dal gruppo “Amici di Don Elio”, che in memoria del sacerdote insegnante si sta impegnando nella promozione e sostegno concreto di questo significativo progetto scolastico.
Il nostro impegno
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio in muratura composto da tre aule, una segreteria e servizi igienici per alunni e insegnanti. La scuola avrà una superficie di circa 195 m2. È prevista anche la perforazione di un pozzo per fornire acqua fresca e pulita alla scuola. Si prevede anche di munire la scuola del necessario arredo scolastico: banchi, sedie e panche per gli alunni, cattedre per insegnanti e preside, armadi e lavagne. I lavori di costruzione saranno avviati a primavera del 2022 e si prevede dureranno circa 10 mesi.
I lavori saranno coordinati da Maurizio Crespi, espatriato di “Insieme si può…” a Marovoay da circa 10 anni. La sua presenza costituisce per “Insieme si può…” una costante fonte di incontro con quella che possiamo chiamare da un lato una “umanità dolente” e dall’altro una Provvidenza costantemente all’opera per alleviare le sofferenze e ridare dignità e speranza a chi si è ritrovato a vivere sugli ultimi gradini di una esistenza ai limiti della sopravvivenza.
Valore aggiunto di questo progetto è lo stile di coinvolgimento e di formazione professionale che Maurizio mette in campo, impegnandosi nella condivisione della propria esperienza e competenza nei progetti edili, coinvolgendo maestranze locali e persone svantaggiate nella varie fasi della costruzione.
Il costo della costruzione della scuola ammonta a circa €36.000; il pozzo con la pompa a mano costa circa €4.000 e per i banchi metallici, sedie, lavagne, cattedre, armadi risultano necessari €10.000. In totale, il progetto richiederà all’incirca €50.000.
Settore:
Dove nel mondo: Antsakoafaly, Madagascar
Scheda progetto dettagliata: scarica il documento
SOSTIENI IL PROGETTO
Tramite bonifico, con causale “Erogazione liberale – Scuola di Antsakoafaly”.
- Conto Corrente Postale: 13737325
- Conto Corrente Bancario: CORTINABANCA IT 23 A 08511 61240 00000 0023078
Oppure tramite carta di credito o Paypal direttamente online.